
di origine abruzzese pur nato in Australia. Vive a Bologna ove dall’84 svolge con passione la professione di fabbro e carpentiere del metallo, derivato da una formazione di maturità superiore come Perito meccanico, Capo Tecnico, disegnatore, nonchè da specializzazioni professionali di ‘arte del ferro battuto’ e tecnologia applicata ai metalli. La passione per l’antichità, l’esperienza negli sport da combattimento e la grande competenza nell’ambito della carpenteria metallica, lo avvicina ad ArsDimicandi, con cui dal 2003/04 inizia una strettissima collaborazione fino ad assumere la carica di socio fondatore. Le collaborazioni con musei, storici, archeologi e gruppi di sperimentazione archeologica, a livello nazionale ed internazionale, hanno contribuito ad allargare le sue conoscenze in campo ricostruttivo. E’ uno dei 3 membri fondatori del progetto ” Gallia Gaesata”insieme al Dott. Gioal Canestrelli e Alessandro Malato. Attualmente collabora con quasi tutti i gruppi di rievocazione storica.
Competenze:
- Tecniche e tecnologie applicate ai metalli
- Forgiatura
- Fusione
Esposizioni, collaborazioni ed eventi:
2009 – museo del coltello di Pattada (SS) dal 14 al 31 agosto durante l’VIII mostra del coltello intitolata “Prendas Attalzadas – Gioielli taglienti (clicca per vedere la locandina)
2009 – Repliche di armi per esposizione – Museo “Luigi Fantini” di Monterenzio (Bologna).In collaborazione con l’istituto Cavazza.
2010 – Inaugurazione “sezione tattile” permanente presso il museo Luigi Fantini di Monterenzio.
2010 – Esposizione presso ” Storia in fiera” ( Ferrara)
2010 – Repliche per il “Parco della Terramare di Montale” in collaborazione con il museo archeologico di Modena.
2011 – Conferenza sulle ” armi dei Celti” in collaborazione con la dott.ssa Federica Guidi ed il museo archeologico di Bologna.
2012 – Esposizioni di repliche presso il congresso internazionale sullo studio dell’età del ferro. ( Verona)
2012 – Partecipazione, in collaborazione con il museo Fantini, al workshop con tema “Rivivere e comunicare il passato”
2014 – pubblicazione di 2 articoli sulla rivista “Archeologia Viva” sulle “temibili armi dei Celti. Ricerca e sperimentazione
2014 – Collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Civico archeologico di Bologna per progetto didattico-sensoriale – Ricostruire l’antico – Conferenza presentazione 30 marzo 2014 con Daniele Vitali.
2015 – Incontro presso il museo archeologico di Corfinio – conferenza sulle tecniche di ricostruzione ed uso delle armi dell’evo antico – Didattica sensoriale con esposizione di repliche. il programma
2015 – Inaugurazione mostra “L’originale e la sua replica” in collaborazione con il Museo civico archeologico etnologico di Modena. La replica verrà integrata permanentemente nel percorso espositivo, a fianco al reperto. Link alla galleria fotografica (Crono Eventi)
2015 – Conferenza di presentazione del progetto di ricostruzione del fodero celtico decorato di Saliceta San Giuliano. Relatori: Anna Bondini (archeologa e soprintendente dell’Emilia Romagna), Renaud Bernadet (autore del restauro del reperto), Vincenzo Pastorelli ( artigiano del ferro autore della replica), Thierry Lejars ( assente per motivi personali ma contributo letto da Silvia Pellegrini ).
2017 – Esposizione in collaborazione con il Museo archeologico Luigi Fantini a Palazzo d’Accursio (Bologna) in occasione della Notte dei Ricercatori.
2017 – Evento didattico sulla metallurgia antica presso il Museo archeologico “Luigi Fantini” di Monterenzio (Bo) “ALLA BOTTEGA DI EFESTO” LInk alla galleria fotografica (Gallica Parma)
2018 – Evento didattico presso il Museo del Territorio di Riccione – “Terra, Fuoco e Metalli”
2019 – Collaborazione con Polo Museale del Lazio per la realizzazione della replica di elmo villanoviano e spada ad antenne in occasione della mostra “Etruschi Maestri Artigiani” inaugurata il 20 luglio 2019. Le repliche sono state integrate nel percorso tattile a fianco dei reperti di riferimento.
2021 – Consulenza e progettazione di supporti metallici per la mostra sul paleolitico “PRIMORDI” inaugurata il 15 maggio 2021 presso il museo civico di Modena.
Contatto: tel. +39.347.164.88.95

Ilaria Raspadori
nasce a Bologna dove, dopo aver effettuato studi nel campo artistico, nel 1987 consegue l’idoneità all’esercizio del commercio di opere di pittura, scultura, grafica e oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico. Nel 1988 partecipa ad un corso di formazione professionale per “tecnici di laboratorio con conoscenza, ricerca e conservazione di materiale archeologico” autorizzato e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.
Competenze
- Restauro Archeologico
- Rilievi e Restituzioni Grafiche
- elaborazione di decorazioni
- bronzi e ceramiche
Attività lavorative
1983-1984: progettazione e lavorazione di vetrate d’arte in collaborazione con la vetreria “Grazia” di Bologna.
1985-1989: restauratrice ebanista ed impagliatrice presso la bottega del maestro ebanista Giorgio Occhipinti.
1990: restauro di reperti ossei animali presso lo scavo dell’homo Aeserniensis a Isernia sotto la direzione del Dr. Giusberti dell’istituto di Antropologia di Bologna.
1990-1996: socia fondatrice (insieme ad altre colleghe) della ditta Kriterion s.n.c. di Bologna; presso la quale ho lavorato nel campo archeologico ed in quello pittorico-architettonico.
1997-2000: lavori di restauro – statue e rilievi in gesso, cotto e legno dipinti. Progettazione e realizzazione di decorazioni a stampiglia, spolvero, trompe l’oeil. Realizzazione di scritte a foglia oro su intonaco.
2001-2006: ha lavorato presso la ditta Assoedil di Bologna come decoratrice realizzando anche progetti per insegne in ferro dipinte a mano.
2007: illustratrice per la Zanichelli
2009: realizzazione di specchio in bronzo per il Museo “Luigi Fantini”. Monterenzio – Bologna
Ha eseguito inoltre lavori di decorazione a tempera su intonaco, pittura su vetro, progettazione e realizzazione grafica di un catalogo di decorazione, realizzazione di due siti Internet, progettazione di varie mostre pittoriche (personali e non), realizzazione di alcuni disegni per l’editoria.
Dal 2010 si occupa della progettazione e restituzione grafica dei reperti oggetto di studio e replica.
MOSTRE D’ARTE:
1993: esposizione di disegni presso San Michele Arcangelo a Quarto Inferiore.
1999: esposizione pittorica presso la Sala Silentium di Bologna tenuta nell’ambito della manifestazione “Bologna Sogna” indetta dal Comune di Bologna.
2000: esposizione pittorica presso l’Opera Pia dei Poveri Vergognosi di Via Marsala in Bologna.